21.04.2013 21:32

Prodotti erba madre e visita in occasione dell'open day autunno 2012

Azienda agroerboristica biologica certificata ICEA

 

L’idea di base di “erbaMadre” consiste nel porre al centro del prodotto le proprietà delle piante officinali utilizzate.  Crediamo nella capacità di molte piante nel contribuire al benessere della persona e pertanto tentiamo di veicolarne le proprietà attraverso prodotti ed estratti erboristici ed attraverso la cosmesi. Realizziamo quindi semplici preparazioni basandoci sulla Farmacopea ufficiale e su tradizionali formulazioni cosmetiche abbandonate al giorno d'oggi dalla maggior parte delle aziende tradizionali.Le piante officinali vengono raccolte durante il tempo balsamico, ovvero nel momento in cui massima è la concentrazione del principio attivo ed immediatamente sono sottoposte a lavorazione allo scopo di ottenere l'estratto specifico. Durante questi processi non utilizziamo solventi, nè processi chimici complessi; semplicemente utilizziamo miscele di acqua, alcol, glicerina vegetale, olio d'oliva. Nessun processo termico viene applicato per velocizzare i tempi di estrazione, semplicemente attendiamo secondo i tempi previsti dalle procedure tradizionali e validate a livello scientifico. Talvolta l'estratto utilizzato è semplicemente un decotto, un infuso o un succo fresco di pianta.

 

Ci proponiamo inoltre di diffondere la cultura della medicina tradizionale e dell'utilizzo delle piante officinali anche attraverso sensibilizzazioni culturali. Riteniamo infatti importante custodire il bagaglio di conoscenze tradizionali legate all'utilizzo di piante locali, tramandandolo anche alle nuove generazioni. Ecco quindi la ricerca continua di informazioni e la riproposizione di alcune piante quasi dimenticate come la "catiorà", il marrubio, l'Iris selvatico o giaggiolo. Incentiviamo le autoproduzione ove possibile poichè è sano, economico e entusiasmante riscoprire certi piaceri

 

erbaMadre si è diretta spontaneamente verso il mercato costituito dai G.A.S. poiché il rapporto diretto con consumatori consapevoli permette di traghettare al meglio i valori del nostro lavoro. Riteniamo l'economia legata ai G.A.S. una rivoluzione silenziosa e contagiosa e capace di creare lavoro ed entusiasmo, due elementi non semplici da coniugare al giorno d'oggi. Attorno ad erbaMadre si sta creando un gruppo di persone che piano piano si stanno creando un'attività professionale e una relazione di amicizia e di condivisione di valori profonda. Di seguito elenchiamo quelli che riteniamo i nostri punti di forza

 

 

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

 

  • ALTA CONCENTRAZIONE DEL “PRINCIPIO ATTIVO” VEGETALE
  • ASSENZA DI DERIVATI PETROLCHIMICI, DI SLES, DI SILICONI, DI OLI SINTETICI, DI PARABENI
  • TERRITORIALITA’. Gli ingredienti principali ed i “principi attivi” dei nostri prodotti provengono dal territorio
  • ECOSTENIBILITA'.utilizziamo contenitori in VETRO riciclabili e a rendere. La nostra azienda sfrutta solamente ENERGIA SOLARE e LEGNA per il proprio fabbisogno energetico
  • Siamo aperti al CONTRIBUTO DI TUTTI, sottoforma di idee, suggerimenti, ma anche di LAVORO COMUNITARIO e SOCIALIZZAZIONE
  • Vorremmo creare OPPORTUNITA' DI LAVORO in armonia con le necessità individuali e familiari
  • Lavoriamo in una CONTRADA, tempo fa abbandonata da coloro che cercavano di vivere meglio nelle città. Noi siamo ritornati perché crediamo invece che il FUTURO sia qui
  • Ci piace molto quello che facciamo e speriamo che l'ENTUSIASMO giunga anche ai nostri consumatori

 

erbaMadre di seguito elenca e descrive i propri prodotti. Non riteniamo ciò che segue esaustivo ed invitiamo a segnalare eventuali miglioramenti. Molte delle informazioni che seguono sono frutto di anni di diffusione dei nostri prodotti nelle famiglie “Gasiste”, le quali hanno contribuito ad approfondire applicazioni dei nostri prodotti che sconoscevamo.

 

“lentius, profundius, soavius” (scusaci……Alex)

 

Indice

La cosmesi                                                                  pagina 3

            Le creme                                                         pagina 3

            Gli shampoo e detergenti                                               pagina 9

Gli unguenti                                                                pagina 12

I dentifrici                                                                   pagina 13

Gli estratti ed i prodotti erboristici                              pagina 14

I gemmoderivati                                                pagina 14

Le tinture madri                                                pagina 16

Gli oleoliti                                                         pagina 17

Altre preparazioni                                                       pagina 19

 

 

La cosmesi erbaMadre

 

Le nostre creme “storiche”

 

Crema viso Rosa Canina

Nutre ed idrata profondamente la pelle del viso (e non solo), proteggendo dalle irritazioni. Naturalmente ricca in antiossidanti, può aiutare nel trattamento della couperose. Può avere azione levigante e schiarente

Contiene: estratto idro-glicerico di rosa canina, oleolito di camomilla, oleolito di calendula, olio di mandorle, olio extravergine di oliva, miele, cera d'api ed oli essenziali di agrumi

 

INCI : Aqua, Rosa canina extract, Olea europaea oil, Glycerin, Prunus dulcis, Calendula officinalis extract, Chamomilla recutita extract, Mel, Coco caprylate, Cera alba, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Cetearyl glucoside, Citrus aurantium dulcis, Cocoglucoside, Coconut alcohol, Citric acid, Ascorbic acid, Xanthan gum, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Tocopherol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Linalool, Limonene, Citral

 

I frutti della rosa canina oltre ad essere utilizzati nella produzione di marmellate ed infusi posseggono proprietà astringenti e capillaro-protettive grazie alla presenza di polifenoli e sostanze grasse di particolare interesse. I frutti, di un rosso vivo, vengono raccolti in pieno inverno, dopo che i geli li hanno resi morbidi e succosi. Noi semplicemente li spremiamo, eliminando la peluria ed i residui dei semi interni. Così nasce il principio attivo della crema alla Rosa Canina. Per renderla ancora più nutriente e completa aggiungiamo estratti di camomilla e calendula. Completiamo la crema con cera d’api, olio di mandorle e miele. La profumazione è ottenuta esclusivamente con olio essenziale derivante dalla spugnatura di bucce di agrume ed è appositamente mantenuta molto tenue. Per la sua caratteristica di assoluta “naturalità” impiega un po’ ad assorbirsi.

Confezione da 50 ml – vuoto a rendere

 

 

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Rosa Canina L.

falsi frutti - cinorroidi

estratto idro-glicerico

 

 

Suggerimenti di autoproduzione

 

Decotto di rosa canina: 4 grammi di falsi frutti di rosa canina in 100 ml di acqua. Scaldate l’acqua fredda e i falsi frutti fino a ebollizione, lasciate ancora bollire per venti minuti dopo l’ebollizione. Contro i raffreddamenti o l’ipovitaminosi

 

Crema Calendula

Crema nutriente, protettiva e lenitiva per eccellenza. Adatta anche per le pelli più delicate come quelle dei bimbi. Previene e riduce gli arrossamenti.

Contiene: 20% di oleolito di calendula, miele, cera d'api, olio extravergine di oliva, vitamina E ed olio essenziale di lavanda

 

INCI : Aqua, Olea europaea oil, Calendula officinalis extract, Glycerin, Mel, Cera alba, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Cetearyl glucoside, Lavandula angustifolia, Citric acid, Xanthan gum, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Tocopherol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Camphor, Geraniol, Linalool, Limonene, Citral

 

La crema aiuta le pelli secche e sensibili a ricostituire il mantello idrolipidico ed è stata studiata per sfruttare le note proprietà della calendula (Calendula Officinalis). I fiori, raccolti in giornate di sole durante il loro tempo balsamico, sono fatti macerare in olio extravergine di oliva, stabilizzato con vitamina E naturale. L'aggiunta di miele, di cera d'api e di glicerina vegetale contribuisce ad ottimizzare l'azione idratante, nutriente e protettiva. E’ una crema morbida e di facile assorbimento che può essere utilizzata quotidianamente per la cura del viso e del corpo oppure applicata in caso di necessità su pelli screpolate ed arrossate. Molti la utilizzano per ovviare agli effetti del freddo (soprattutto per coloro che trascorrono molto tempo all’aperto) e dei detergenti, è anche indicata come crema dopobarba. Può aiutare anche a lenire arrossamenti dovuti al sole. La delicata profumazione e’ ottenuta esclusivamente da olio essenziale di lavanda. E’ il nostro primo prodotto su cui abbiamo testato la nostra nuova “filosofia cosmetica” e si può definire il nostro “cavallo di battaglia”. Utilizzo a 360°

Confezione da 50 ml – vuoto a rendere

 

 

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Calendula officinalis

fiori

oleolito

 

 

Suggerimenti di autoproduzione

 

Infuso di Calendula: 2 grammi di fiori essiccati in 1 tazza di acqua. Fate bollire l’acqua ed immergete i fiori lasciando in infusione per 10 minuti. Per uso esterno (in caso di micosi dei piedi): usare sotto forma di pediluvio

 

Crema Iperico

Crema ad azione fortemente decongestionante. Specifica per problemi cutanei in cui sia richiesta una azione di forza. Esempio: dermatiti, eczemi, ulcere, ustioni e scottature solari. Aiuta sostanzialmente nella cicatrizzazione e nella dermorigenerazione cutanea

Contiene: 15% oleolito di iperico, miele, cera d'api, olio extravergine di oliva,vitamina C, vitamina E, olio essenziale di arancio rosso

 

INCI : Aqua, Olea europaea oil, Hypericum officinalis extract, Prunus dulcis, Glycerin, Mel, Cera alba, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Cetearyl glucoside, Citrus aurantium dulcis, Citrus medica limonum, Citric acid, Xanthan gum, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Tocopherol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Linalool, Limonene, Citral

 

L’iperico, altrimenti chiamato erba di San Giovanni, veniva in passato considerata un’erba capace di allontanare i demoni e per questo veniva spesso appesa nelle case. Oggi, grazie alle notevoli proprietà scientificamente provate, è divenuta una delle piante maggiormente conosciute e studiate. L’iperico protegge ad esempio anche dai raggi UV e può essere utilizzato anche come tonificante in caso di pelli stanche; svolge inoltre funzione antisettica. Le sommità fiorite raccolte in estate sono immediatamente poste a macerare in olio extravergine di oliva, stabilizzato con vitamina E naturale. Seguendo tradizionali formulazioni cosmetiche, l’oleolito viene inserito nella nostra crema Iperico che da tempo produciamo con notevole apprezzamento dei consumatori.

La profumazione è molto molto tenue per non “disturbare” ulteriormente le pelli delicate

Utilizzo specifico.

Confezione da 50 ml – vuoto a rendere

 

 

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Hypericum perforatum

sommità fiorite

oleolito

 

 

Suggerimenti di autoproduzione

 

Oleolito di iperico: inserire le sommità fiorite di iperico in una vaso di vetro, coprire con olio di oliva e lasciare macerare per circa 40 giorni. Filtrare cercando di eliminare i residui di acqua eventualmente presenti. Per la cura di scottature e piccole ustioni

 

Le altre nostre creme

 

Crema-gel fluida per il corpo

Emulsione fresca profumata ad azione idratante e rassodante. Adatta a tutti i tipi di pelle.

Contiene:, miele, estratto di camomilla, oleolito di edera, succo di pesca ed una miscela di oli essenziali agrumari

 

INCI : Aqua, Glycerin, Prunus persica juice, Mel, Cetearyl alcohol, Prunus dulcis, Olea europaea oil, Hedera helix extract, Coco caprylate, Cocoglucoside, Coconut alcohol, Fructose, Chamomilla recutita extract, Maltodextrin, Theobroma cacao butter, Foeniculum vulgare, Citrus grandis, Citric acid, Ascorbic acid, Xanthan gum, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Tocopherol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Linalool, Limonene, Citral

 

E’ una piacevole crema fluida che è utile applicare dopo il bagno o nel momento in cui sentite che la vostra pelle vuole essere nutrita ed ammorbidita un po’.

E’ un prodotto semplice semplice che abbiamo ottenuto emulsionando il secco di pesca nutriente e vellutato con l’oleolito di edera, conosciuto per le proprietà rassodanti. La dolcezza e la morbidezza sono state ulteriormente aumentate con l’aggiunta di miele, estratto di camomilla e burro di cacao. Abbiamo quindi cercato di mettere in sinergia l’azione di più piante. Non poteva mancare l’effetto idratante della glicerina vegetale. La profumazione è discreta come sempre ed è dovuta ad una miscela di oli essenziali che siano in grado di donare contemporaneamente sensazioni di freschezza e dolcezza.

E’ una crema vellutata e di facile assorbimento che può essere applicata su ogni parte del corpo.

Confezione da 150 ml – vuoto a perdere

 

 

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Chamomilla recutita

fiori

oleolito

Hedera Helix

foglie

oleolito

Prunus persica

frutti

succo

 

 

Suggerimenti di autoproduzione

 

Vino di camomilla: lasciare a macero 50g circa di fiori freschi di camomilla in un buon litro di vino bianco. Per 10 giorni. Filtrare e spremere bene i fiori. Utile per favorire stati di tensione e in caso di digestione difficile (assumere dopo i pasti principali: un bicchierino!!!)

 

Crema mani

Nasce dalla richiesta di un frantoio. Volevano una crema mani molto consistente e che avesse nell’olio di oliva il proprio ingrediente principale. Il progetto non è andato in porto ma ci ha consentito di sviluppare un buon prodotto che abbiamo deciso di tenere per noi

Contiene: olio di oliva extravergine, burro di cacao, cera d’api, glicerina vegetale (10%) ed oli essenziali di timo ed arancio.

 

INCI: AQUA, GLYCERIN, PRUNUS AVIUM EXTRACT, OLEA EUROPAEA OIL, LAURYL ALCOHOL, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE, THEOBROMA CACAO BUTTER, CERA ALBA, STEARIC ACID, CETEARYL GLUCOSIDE, CETYL ACETATE, ACETYLATED LANOLIN ALCOHOL, XANTHAN GUM,  ALLANTOIN, CITRIC ACID, POTASSIUM  SORBATE, BENZYL ALCOHOL,  SODIUM DEHYDROACETATE, TOCOPHERYL ACETATE, CITRUS  AURANTIUM DULCIS, TOCOPHEROL, THYMUS VULGARIS OIL, CITRUS AURANTIUM AMARA OIL, LINALOOL, LIMONENE, EUGENOL, ISOEUGENOL, GERANIOL, CITRAL

 

E’ una buona crema per la cura quotidiana della mani. Studiata anche per essere conveniente anche da un punto di vista economico. A base di emulsionanti e di cere vegetali (oltre alla cera d’api, ovviamente).

Sembra essere apprezzata dai consumatori. Non vuole ovviamente competere con le proprietà delle nostre creme contenenti estratti di piante officinali ma siamo comunque convinti di potervi offrire una buona alternativa alle creme mani industriali. Ovviamente impiega un po’ ad assorbirsi. Non abbiate fretta

Confezione da 50 ml – vuoto a rendere

 

Crema doposole

Semplicemente dalla volontà di unire estratti che ritenevamo maggiormente benefici ad una pelle stressata dalle radiazioni solari (e non solo), è nata la nostra crema doposole. Lenisce, reidrata e “ripara” la pelle arrossata.

Contiene: gel fresco di aloe, oleolito di iperico, estratto colloidale di avena, estratto di camomilla e succo di carota.

INCI: AQUA, ALOE BARBADENSIS GEL, AVENA SATIVA EXTRACT, OLEA EUROPAEA OIL, GLYCERIN,DAUCUS CAROTA EXTRACT, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, OCTYLDODECANOL, CETEARYL ALCOHOL, CETEARYL GLUCOSIDE, CETYL ALCOHOL, THEOBROMA CACAO BUTTER, BISABOLOL, PANTHENOL, CITRIC ACID, ASCORBIC ACID, POTASSIUM SORBATE, BENZYL ALCOHOL, XANTHAN GUM, SODIUM DEHYDROACETATE, CITRUS MEDICA LIMONUM OIL, CITRUS AURANTIUM AMARA OIL, MYRTUS COMMUNIS OIL, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA OIL, TOCOPHEROL, LINALOOL, LIMONENE, EUGENOL, ISOEUGENOL, GERANIOL, CITRAL

 

Una buona crema doposole deve:

  • Rinfrescare
  • Lenire gli arrosamenti
  • Reidratare e nutrire la pelle in profondità
  • Favorire la dermorigenerazione cutanea
  • Ristabilire il corretto manto lipidico superficiale.

Partendo da questi concetti e analizzando le risorse vegetali a nostra disposizione abbiamo creato questo prodotto adatto anche per la cura quotidiana del corpo. Gli estratti sono lavorati freschi per cercare di mantenere inalterate le proprietà delle piante officinali. Il gel di aloe ci viene fornito da una azienda locale che agisce sempre nell’ambito dello spirito dell’economia solidale. Tipico esempio di prodotto “stagionale”, ovvero non siamo in grado di rendervelo disponibile tutto l’anno. Per questa ragione abbiamo realizzato un apposito documento relativo alla disponbilità dei vari prodotti nei vari periodi.La profumazione è ottenuta miscelando oli essenziali di mirto, limone, arancio dolce e lavanda. Fa già venir voglia di mare……….

Confezione da 100 ml – vuoto a rendere

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Aloe Barbadensis

foglie

gel fresco

Avena Sativa

seme

estrazione a freddo colloidale

Hypericum Perforatum

sommità fiorite

oleolito

Daucus Carota

radice

succo fresco

Chamomilla Recutita

fiori

infuso

 

Suggerimenti di autoproduzione

 

Contro la stitichezza, fate bollire 10 g di avena in 2,5 dl di acqua. Utilizzatene 2 tazze al giorno lontano dai pasti.

 

 

 

 

I nostri shampoo e detergenti

 

Premessa: i nostri shampoo e detergenti sono caratterizzati da ingredienti di assoluta delicatezza, non aggrediscono né il capello, né la cute. Non contengono Lauril Solfati&Co, non contengono siliconi, non contengono condizionanti chimici a base di Sali d’ammonio (es quaternium e poliquaternium). Nella sostanza, e ve lo assicuriamo anche dalla nostra esperienza con i vari consumatori, uno shampoo realmente naturale ha un comportamento all’uso decisamente diverso rispetto agli shampoo tradizionali. La morbidezza e la districabilità dovuta ai siliconi e la capacità di dare corpo ai capelli da parte dei condizionanti, sono elementi appunto difficilmente raggiungibili con ingredienti naturali. Il consumatore deve quindi fare una scelta ben definita e se adotta i nostri prodotti deve essere consapevole degli aspetti “negativi”. Lo shampoo rimane poi un prodotto altamente soggettivo e quindi è impossibile trovare una soluzione che vada bene a chiunque

 

Shampoo erbe e proteine di grano

Shampoo ad alto potere nutriente e ad azione regolatrice del sebo.

Contiene: estratti di ortica, salvia e rosmarino, proteine di grano, miele ed olio di mandorle dolci.

INCI : Aqua, Cocamidopropyl betaine, Disodium cocopolyglucose citrate, Sodium lauroyl sarcosinate, Sodium cocoyl hydrolized wheat protein, Rosmarinus officinalis extract, Urtica dioica extract, Glycerin, Hydrolized wheat protein, Mel, Prunus dulcis, Citrus limonum, Xanthan gum, Citric acid, Sodium chloride, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Limonene, Linalool, Citral

 

Lo shampoo erbe è il più utilizzato dalle famiglie per la cura dei capelli.

Si adatta infatti ad un uso quotidiano ma è altresì in grado di adattarsi a capelli sottoposti a vari elementi di stress come ad esempio gli inquinanti ambientali ed i prodotti chimici (comprese le tinte, i gel e le lacche). In accordo con la nostra filosofia abbiamo quindi provato ad unire sinergicamente vari ingredienti riconosciuti per l’aiuto che possono portare ai vostri capelli. Abbiamo quindi utilizzato: ortica, riconosciuta per la capacità di regolarizzare la produzione di sebo e di rinforzare il capello, salvia per donare morbidezza e lucentezza ai capelli e rosmarino in grado tonificare capelli deboli e sfibrati

Sono state aggiunte inoltre le proteine di grano ed il miele per il nutrimento che apportano e l’olio di mandorle per la morbidezza.

Abbiamo scelto i tensioattivi tra i più dolci esistenti, ottenuti secondo processi di produzione non aggressivi per l’ambiente. Abbiamo eliminato gelificanti sintetici e ridotto al minimo il contenuto di sali per evitare che provochi irritazione degli occhi. La profumazione è ottenuta esclusivamente con olio essenziale di limone.

 

Confezione da 250 ml – vuoto a rendere

Disponibile anche in flacone da 1 litro

 

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Urtica Dioica

foglie

infuso

Rosmarinus Officinalis

rami giovani

infuso

Salvia Officinalis

foglie

infuso

Triticum spp

semi

estratto proteico

Doccia-shampoo carota e cetriolo

 

Inserire all’interno di un prodotto cosmetico succhi freschi di verdure non è cosa comune, né semplice da un punto di vista tecnico e gestionale. Questo prodotto (il primo nostro detergente) è sempre frutto del nostro entusiasmo, ripagato dal successo che poi ha riscosso nel corso degli anni.

E’ un prodotto per la detergenza del corpo e del capello, adatto anche ad un uso frequente, rinfresca e non aggredisce la cute.

Contiene: succo fresco di cetriolo (12 %), succo fresco di carota (12 %), proteine di grano, miele, provitamina B, olio essenziale di arancio rosso e menta piemontese

INCI : Aqua, Disodium cocopolyglucose citrate, Cocamidopropyl betaine, Daucus carota, Cucumis sativus, Sodium lauroyl sarcosinate, Juniperus communis, Glycerin, Mel, Hydrolized wheat protein, Xanthan gum, Panthenol, Citric acid, Ascorbic acid, Sodium chloride, Citrus aurantium dulcis, Mentha piperita, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Linalool, Limonene, Citral

Abbiamo formulato questo shampoo utilizzando i tensioattivi tra i più dolci esistenti. Abbiamo eliminato gelificanti sintetici e ridotto al minimo il contenuto di sali per evitare che provochi irritazione degli occhi. Lo abbiamo soprattutto arricchito con succhi freschi di cetriolo e carota, il primo per la capacità di rendere i capelli lucidi e

per la sensazione di freschezza che offre, la seconda per le sue proprietà nutrienti e protettive. Abbiamo anche aggiunto il miele che rende i capelli lucidi e morbidi (almeno nelle nostre intenzioni….). Per aiutare nel condizionamento del capello abbiamo inoltre utilizzato proteine di grano e pantenolo (provitamina B) purissimo. La profumazione è ottenuta esclusivamente con olio essenziale derivante dalla spugnatura di bucce di arancio rosso biologico e menta del Piemonte.

Confezione da 250 ml – vuoto a rendere

Disponibile anche in bottiglia da 1 litro

 

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Daucus Carota

radice

succo fresco

Cucumis Sativus

frutto

succo fresco

Salvia Officinalis

foglie

infuso

Triticum spp

semi

estratto proteico

 

Suggerimenti di autoproduzione


Il succo di carota mescolato col tuorlo d'uovo o miele (1:1) si può usare come maschera per eliminare l'acne. Per la pelle grassa e porosa con acne si usa anche la maschera di poltiglia di carota

 

Detergente liquido per il corpo/mani - marrubio, melissa ed amido di riso

Detergente pH neutro, morbido e delicato. si adatta a tutti i tipi di pelle e a tutte le parti del corpo, iposchiumogeno.

Nasce dalla richiesta di alcune famiglie che avevano la necessità di utilizzare un detergente delicato per i propri bimbi (cambio pannolini, mani, etc). Ora è utilizzato da intere famiglie (bimbi e adulti). Alcuni lo apprezzano anche come shampoo.

Contiene: estratto di foglie di melissa e di marrubio, amido di riso purissimo, glicerina vegetale, miele e proteine idrolizzate di grano.

INCI : Aqua, Cocamidopropyl betaine, Disodium cocopolyglucose citrate, Melissa officinalis extract, Marrubium vulgare extract, Glycerin, Sodium cocoyl hydrolized wheat protein, Sodium chloride, Oryza sativa starch, Mel, Xanthan gum, Citrus medica limonum, Citrus aurantium dulcis, Lavandula angustifolia, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Phenoxyethanol, Citric acid, Camphor, Geraniol, Linalool, Limonene, Citral

 

Spesso utilizziamo detergenti eccessivamente energici rispetto agli scopi che dovrebbero avere. Ciò perché molti consumatori associano il potere detergente alla quantità di schiuma prodotta e ciò perché Sodio Lauril Solfato & Co, spessissimo utilizzati in formulazioni di detergenti, costituiscono la classe di tensioattivi più economici ed aggressivi. Un buon detergente deve sia “sgrassare” la pelle dalle impurità ma contemporaneamente non impoverirla totalmente della giusta barriera lipidica. Il nostro detergente contiene tensioattivi molto delicati e dosati in percentuale non elevata. Accanto a tali tensioattivi abbiamo aggiunto gli estratti di melissa, tonificante e protettiva, e di marrubio, antipruriginoso. Inoltre abbiamo preso spunto dalle antiche tradizioni che vogliono l’utilizzo dell’amido di riso per purificare le pelli più delicate dei bambini. Il prodotto è completato dall’aggiunta di glicerina vegetale e di miele biologico. La profumazione è ottenuta esclusivamente con oli essenziali di limone, lavanda ed arancia.

Un successone.

Confezione da 250 ml – vuoto a rendere

Disponibile anche in bottiglia da 1 litro e fustino da 5 l

 

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Marrubium Vulgare

foglie

infuso

Melissa Officinalis

foglie

infuso

Triticum spp

semi

estratto proteico

 

Suggerimenti di autoproduzione


20 g di foglie di melissa, 100 ml di alcol, 50 ml di acqua. Lasciare macerare per 5 giorni e filtrare. Utilizzare il macerato in caso di dolori reumatici e nevralgie, frizionando la parte interessata. Indicato anche in caso di mal d’auto. Poche gocce in una zolletta di zucchero

 

 

 

I nostri unguenti

 

L’unguento è una preparazione di origine galenica (ovvero tradizionali preparazioni un tempo realizzate direttamente dai farmacisti nel proprio laboratorio). Non si tratta quindi in sostanza di un prodotto cosmetico ma di “una preparazione semisolida in cui i principi attivi sono incorporati in una sostanza grassa semisolida”. In parole povere abbiamo realizzato un unguento base sfruttando olio d’oliva, olio di mandorle dolci, cera d’api, burro di karatè e glicerina vegetale.

Successivamente abbiamo diversificato due preparazioni in base agli estratti utilizzati. A differenza quindi degli unguenti industriali spesso a base di paraffine ed altre cere sintetiche noi utilizziamo semplicemente oli e grassi vegetali (fa eccezione al solito la cera d’api), la maggior parte dei quali provenienti dal nostro territorio. L’unguento è utilizzato per massaggi in applicazioni locali, ovviamente è per uso esterno. Nonostante il piccolo formato (25 ml) i nostri unguenti hanno una durata elevata e possono aiutare nella gestione di piccoli fastidi e problemi di tipo fisico. Un bel massaggio inoltre fa sempre bene anche………..allo spirito

 

Unguento arnica ed alloro

Contiene oleolito di arnica (Arnica Montana) ed alloro (Laurus Nobilis), è delicatamente profumato ed è un eccezionale prodotto per il trattamento di problemi e traumi muscolo scheletrici quali distorsioni, stiramenti, contratture, dolori muscolari in genere. Utile anche in caso di dolori reumatici. E’ arricchito con oli essenziali puri di lavanda, finocchio, arancio dolce, timo e pino mugo, in grado di aumentarne le caratteristiche balsamiche e “di trasmissione di calore”

Giova anche applicarlo dopo aver svolto attività fisiche intense o comunque in seguito a sforzi muscolari. Da applicare localmente.

 

Unguento balsamico

In questo caso abbiamo dato priorità ad estratti aventi proprietà decongestionanti delle prime vie respiratorie e fortemente balsamiche. Si potrebbe considerare una sana alternativa al Vics Vaporub (senza offesa….). Contiene una miscela benevola di oli essenziali quali pino mugo, pino silvestre, menta, lavanda, timo ed arancio. Tutti ovviamente ottenuti da coltivazioni biologiche. E’ ottimo sia per massaggi rilassanti, pre- e post- attività fisica, sia per aiutare nel decongestionare le prime vie respiratorie. Si può applicare direttamente sulla cute evitando le mucose oppure si può aggiungere all’acqua calda per respirarne i vapori balsamici. Attenzione all’uso nei bambini. Il forte carattere balsamico può essere mal tollerato da questi ultimi.

 

Confezione per entrambi da 25 ml – vuoto a rendere

ESTRATTI UTILIZZATI (oli essenziali esclusi)

 

Fonte vegetale

Parte di pianta utilizzata

Tipologia dell’estratto

Thymus vulgaris

foglie

oleolito

Arnica Montana

fiori

oleolito

Laurus Nobilis

frutti

oloelito

 

Le nostre paste dentifrice

 

Sono state realizzate cercando di concentrare e sinergizzare l’azione dei principali estratti vegetali efficaci nell’igiene dentale, ovvero altea, calendula, equiseto, mirra, liquirizia, olio d’oliva, limone, finocchio e menta. Non contengono tensioattivi e non si presentano quindi come prodotti schiumogeni ma la loro azione si esplica grazie alla micro-abrasività superficiale delle polveri ed ovviamente all’efficacia delle piante officinali in esse contenute. Non abbiamo inoltre previsto l’utilizzo di sali di fluoro, ancora oggetto di forte discussione se di utilità o di danno soprattutto per i bimbi, né agenti antibatterici sintetici presenti invece nella maggior parte dei dentifrici più comuni (in questo caso ci da una mano l’estratto di propoli). Infine l’aroma è imputabile a soli oli essenziali bio; menta-finocchio oppure limone-finocchio, consigliato, quest’ultimo, a coloro che hanno in corso trattamenti omeopatici.

Riassumendo i componenti principali sono:

  • estratto di altea : emolliente, allevia i fastidi da gengive arrossate
  • tintura di calendula: lenitiva
  • equiseto rimineralizzante, aiuta nella prevenzione della carie
  • estratti di mirra e di propoli: astringente e disinfettante
  • estratto di liquirizia: sbiancante, rinforza le gengive e previene l’alitosi
  • olio di oliva: antiplacca
  • carbonato e silice: polveri micro-abrasive
  • xilitolo: aiuta nella prevenzione della carie, sbiancante
  • glicerina e sorbitolo: umettanti e dolcificanti
  • oli essenziali: controllo della carica batterica del cavo orale, anti-alitosi

Sono comunque prodotti notevolmente diversi come consistenza rispetto al dentifricio tradizionale. Anche la sensazione durante l’utilizzo è ovviamente differente in quanto le nostre paste si presentano come una struttura “argillosa” a cui ci si deve abituare……..senza compromessi.

 

Sono disponibili in confezione da 75 ml, tubetto in plastica (vuoto a perdere)

 

Le nostre erbe, i nostri estratti

 

Le nostre erbe non solo sono utilizzate in cosmesi. Sono anche sottoposte ad attenta selezione e, successivamente, alla trasformazione in estratti vegetali di tipo erboristico. A seconda del processo utilizzato e delle caratteristiche della pianta si ottiene il gemmoderivato, la tintura madre e l’oleolito. Gli estratti sono ottenuti secondo i classici metodi noti in Farmacopea. Non ci qualifichiamo ovviamente come fitoterapeuti o naturopati e quindi ovviamente spetta poi alla propria esperienza e, possibilmente, alla valutazione di un fitoterapeuta la definizione del migliore impiego dell’estratto. L’assunzione ad esempio di prodotti erboristici in soggetti particolari come i bambini e le donne in gravidanza deve essere assolutamente valutata. Di seguito gli estratti verranno elencati e di ciscuno verranno date notizie in merito alla composizione e ad alcuni suggerimenti d’uso che potete liberamente trovare anche sul web od in letteratura. Come sempre le vostre segnalazioni hanno permesso di arricchire il nostro bagaglio di conoscenze e di approfondire quel meraviglioso mondo che le piante officinali rappresentano

 

I gemmoderivati

 

Sono ottenuti dalle gemme raccolte in primavera. Infatti utilizzando le gemme abbiamo la possibilità di sfruttare al meglio i fattori di crescita delle piante. Dopo la raccolta le gemme vengono estratte in una miscela di alcol e glicerina.

Il macerato così ottenuto viene poi diluito in modo tale da giungere ad grado alcolico di poco inferiore ai 40°. La soluzione d’estrazione è quindi composta da glicerina, alcol ed acqua

 

Gemmoderivato di ribes nero (Ribes Nigrum L.)

Composizione: glicerina, acqua, alcol, gemme fresche di Ribes Nigrum

Gradazione alcolica: 38°

Utilizziamo le gemme del ribes nero, raccolte nel momento del loro maggiore rigonfiamento e dopo efficace selezione e pulizia le estraiamo secondo il classico metodo da Farmacopea francese

E’ ampiamente conosciuto per la capacità di agire con efficacia nella prevenzione e nel trattamento di allergie stagionali soprattutto a carico del sistema respiratorio. E' considerato una sorta di cortisonico naturale. Indicato anche in caso di dolori reumatici e nella prevenzione di malattie infettive e virali, stimolando le difese immunitarie

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Gemmoderivato di rosa canina (Rosa Canina L.)

Composizione: glicerina, acqua, alcol, gemme fresche di Rosa Canina

Gradazione alcolica: 38°

Il gemmoderivato di rosa canina si dimostra attivo nei processi infiammatori localizzati e recidivanti, come le allergie stagionali. Azione favorevole svolge anche nella cefalea vasomotoria/muscolo tensiva ed in generale nelle infiammazioni a carico del sistema respiratorio (sinusiti, bronchiti, laringiti). L’utilizzo del gemmo derivato di rosa canina è spesso associato al Ribes nigrum gemme

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

Gemmoderivato di biancospino (Crataegus Oxyacantha L.)

Composizione: glicerina, acqua, alcol, gemme fresche di Biancospino

Gradazione alcolica: 38°

E’ stato definito dal padre della Gemmoterapia francese (Binet) la “valeriana del cuore”.

La sua azione più evidente è che rallenta e regolarizza il ritmo cardiaco e pertanto è frequentemente utilizzato in caso di ipertensione arteriosa. Esercita anche un'azione sedativa e trova indicazione specialistica e nelle aritmie e tachicardie senza causa organica specifica. Spesso, associato anche ad altri fitoderivati (passiflora, tiglio, luppolo, etc), viene utilizzato in caso di stati d’ansia accompagnati da insonnia.

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Gemmoderivato di fico (Ficus Carica L.)

Composizione: glicerina, acqua, alcol, gemme fresche di Fico

Gradazione alcolica: 38°

In gemmoterapia manifesta una azione elettiva per stomaco e duodeno. Regolarizza la motilità e la secrezione gastroduodenale. E’ indicato soprattutto nel trattamento delle manifestazioni psicosomatiche a livello gastroduodenale, normalizzando la secrezione del succo gastrico ed esercitando un'azione cicatrizzante sulle mucose. Viene anche prescritto in caso di meteorismo, aerofagia e colon irritabile. Altre applicazioni sono legate al trattamento di traumi cervicali e conseguenze correlate (cefalea, vertigini ed astenia), nevralgie del trigemino e stati d’ansia (in associazione ad altri fitoderivati)

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Gemmoderivato di olmo (Ulmus Campestris L.)

Composizione: glicerina, acqua, alcol, gemme fresche di Olmo

Gradazione alcolica: 38°

La sua funzione principale viene addebitata alle proprietà disintossicanti e depurative (anche a livello biliare). Tradizionalmente indicato nel regolare la funzione della ghiandole sebacee e pertanto trova spesso prescrizione nel trattamento dell’acne giovanile, degli eczemi e nella purificazione della pelle in generale.

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Le tinture madri

 

Rappresentano uno dei più importanti settori della produzione erboristica. Si tratta di soluzione idro-alcoliche ad elevata gradazione. Si estraggono varie parti della pianta (foglie, radici, corteccia,….) a seconda di dove sono maggiormente concentrati i principi attivi. Sono ottenute da parti fresche della pianta sottoposte ad estrazione per un numero ben definito di tempo (solitamente 3 settimane e comunque in base a quanto indicato in Farmacopea ufficiale) La soluzione d’estrazione è quindi composta da alcol ed acqua e la gradazione alcolica finale può arrivare anche a 65°

 

Tintura madre di echinacea (Echinacea Angustifolia L.)

Composizione: acqua, alcol, radici fresche di Echinacea

Gradazione alcolica: 50°

in virtù delle sue proprietà immunostimolanti viene spesso prescritta nella cura di malattie da raffreddamento, mal di gola, influenza ed infezioni urinarie. Per uso esterno è stata utilizzata per favorire la guarigione di ferite, ustioni ed ulcerazioni. Gli studi sperimentali dimostrano che l'echinacea ha un'azione stimolante l'attività dei fagociti e produce un aumento della secrezione di citochine e quindi ciò conferma l’utilità nel trattamento di episodi infiammatori acuti e cronici di varia origine, in particolare utile nei confronti di patologie delle vie respiratorie.

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

 

 

 

Tintura madre di tarassaco (Taraxacum Officinalis L.)

Composizione: acqua, alcol, radici fresche di Tarassaco

Gradazione alcolica: 30 °

Il tarassaco è una delle erbe detossicanti, diuretiche e depurative più efficaci. L’azione si concentra soprattutto su fegato e cistifellea,aiutando l'eliminazione dei prodotti di scarto. SI prescrive anche nel caso fosse necessario stimolare anche i reni favorendo l'eliminazione delle tossine. Apporta molti benefici per vari disturbi,tra cui stipsi,problemi cutanei come acne,eczema e psoriasi e patologie artritiche come l'osteoartrite e la gotta. E’ considerato quindi anche un blando lassativo.

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Tintura madre di ortica (Urtica Dioica L.)

Composizione: acqua, alcol, radici fresche di Ortica

Gradazione alcolica: 30°

l’ortica nelle sue diverse possibili preparazioni (tintura madre, succo fresco, infuso, …) è indicata in caso di lievi anemie, disturbi delle vie urinarie e calcolosi. Le notevoli proprietà diuretiche la rendono ottimale in unione al tarassaco per le depurazioni stagionali e periodiche. E’ inoltre utile nel trattamento di problemi reumatici ed artritici. Infatti i dolori artritici e le infiammazioni articolari possono essere di natura gottosa là dove ci sia una bassa produzione di urina. La tintura madre di ortica è prescritta inoltre nella cura del prurito, specialmente notturno, provocato da quella sudorazione irritante e di sgradevole odore che spesso è legata ad una funzione renale ridotta.

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

Tintura madre di rosmarino (Rosmarinus Officinalis L.)

Composizione: acqua, alcol, rami fioriti freschi di Rosmarino

Gradazione alcolica: 50 °

La pianta ha proprietà toniche e leggermente eccitanti. Trova quindi la sua naturale applicazioni in caso di astenia (anche digestiva), stanchezza generalizzata ed ipotensione. Aiuta anche il fegato nei momenti di difficile digestione.

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Gli oleoliti

 

Questi estratti si ottengono per macerazione della pianta fresca in olio. L’aggiunta di vitamina E previene l’irrancidimento dell’olio stesso e preserva al meglio i principi attivi che l’olio è riuscito ad estrarre. Sono estratti quindi molto semplici che non prevedono né l’utilizzo di solventi organici nocivi, né la produzione di “scorie” e rifiuti. Secondo la filosofia spagyrica la macerazione avviene alternando l’esposizione al sole ed il riparo in luogo ombroso. Naturalmente non si isola il singolo principio attivo ma tutta la componente solubile in olio verrà a costituire l’estratto stesso, nella convinzione che molte piante officinali abbiano la loro efficacia nella sinergica azione di una ampia gamma di molecole differenti.

 

Oleolito di iperico (Hypericum Perforatum L.)

Composizione: olio extravergine di oliva, sommità fiorite di Iberico, vitamina E

Abbiamo raccolto una gamma infinita di campi di applicazioni e riteniamo quindi l’iperico una delle piante officinali più straordinarie come efficacia e gamma di applicazioni. L’oleolito è un efficace aiuto per la pelle grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Ideale quindi in caso di dermatiti atopiche, scottature ed eritemi solari. Addirittura applicato da alcuni per il trattamento di bronchiti e sinusiti, ovviamente in corrispondenza dei bronchi stessi e della parte inferiore della fronte. Prescritto anche in caso di sciatica, artrite e reumatismi   

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Oleolito di calendula (Calendula Officinalis L.)

Composizione: olio extravergine di oliva, fiori di Calendula, vitamina E

Ideale per le pelli delicate come protettivo e decongestionante locale, riepitalizzante, è un prodotto ideale per il trattamento di molte problematiche associate alle pelli sensibili, tendenti all’arrossamento e all’irritazione da agenti esterni (freddo, detersivi, contatto con polveri). Utile anche in caso di geloni e nel trattamento di infezioni dermatologiche

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

 

 

 

Oleolito di alloro (Laurus Nobilis L.)

Composizione: olio extravergine di oliva, frutti di Alloro, vitamina E

E’ un olio “caldo” ovvero ben si presta al trattamento di ecchimosi, contusioni, strappi e stiramenti muscolari. E’ efficace anche nella terapia di problematiche connesse a reumatismi, disturbi cervicali ed artrosi

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Oleolito di camomilla (Matricaria Chamomilla L.)

Composizione: olio extravergine di oliva, fiori di Camomilla, vitamina E

Ottimo nel massaggio corporeo in funzione delle proprietà lenitive ed antiflogistiche. Adatto anche a pelli arrossate o fortemente irritate in quanto favorisce un ripristino delle ottimali condizioni cutanee. Indicato anche in caso di spasmi muscolari, prurito del cuoio capelluto e nella pulizia del padiglione auricolare.

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Oleolito di lavanda (Lavandola Officinalis L.)

Composizione: olio extravergine di oliva, rami giovani di Lavanda fioriti, vitamina E

Prodotto dalla macerazione delle sommità fiorite di lavanda in olio, è ideale per massaggi rilassanti. Utilizzato nel trattamento di cefalee muscolo-tensive ed in generale nello scioglimento di tensioni muscolari

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Oleolito di edera (Hedera Helix L.)

Composizione: olio extravergine di oliva, foglie giovani di Edera, vitamina E

Non molto conosciuto, lo riteniamo molto efficace in caso di scottature soprattutto nel trattamento immediato e magari in associazione all’iperico. E’ apprezzato come drenante dei tessuti e quindi come agente rassodante

Flacone da 50 ml in vetro – a rendere

 

Le altre preparazioni

 

Troverete qui la descrizione di prodotti che esulano della categorie precedenti. Si tratta per lo più di prodotti alimentari (sciroppi, liquori ed amari) ma anche di antiche ricette e formule utilizzate nella tradizione “volgare”, “aristocratica” e “religiosa”. Inoltre scoprirete piante di uso locale nella nostra Lessinia di cui probabilmente non avete mai sentito parlare (es la Catiorà). Anche questo è conservare un patrimonio di conoscenze che facilmente potrebbe essere perso. 

 

Sciroppo di violetta (Viola odorata): utile in caso di raffreddori, tossi, affezioni dell’albero respiratorio, in genere nelle febbri eruttive e in tutte le irritazioni dello stomaco, dell’intestino dei reni e della vescica (tratto da “la medicina dei semplici” di Dott. A. Formenti).

 

Acqua di melissa: antica ricetta dei Carmelitani Scalzi dove la melissa è l’erba principe ma contenente anche limone, noce moscata, chiodi di garofano e cannella; ad azione calmante, tonica, antisettica, eupeptica (favorente una corretta secrezione dei succhi digestivi) e analgesica, risulta molto utile in caso di nevrastenia, crampi gastrici, debolezza digestiva, vomiti nervosi, cefalee, ipereccitabilità (tratto da “la medicina dei semplici” di Dott. A. Formenti).

 

Catiorà (Stachys Recta, erba giudaica): suffumigi per le sinusiti e per tutte le malattie da raffreddamento. Mettere sul tavolo una pentola di acqua bollente nella quale viene immersa una manciata abbondante di erba, chiudere bene il coperchio.

Sedersi e coprirsi il capo con un asciugamano grande in modo che il vapore non sfugga via.

Togliere lentamente il coperchio facendo uscire il vapore gradualmente. Respirare profondamente. L’applicazione deve durare 10 – 15 minuti.

Concludere con un lavaggio al volto con l’acqua contenuta nella pentola quando tiepida.

 

 

Sciroppo di fiori di sambuco: per le sue proprietà diuretiche e antireumatiche è conosciuto e prescritto dai nutrizionisti; è corroborante e ha gusto piacevole e dissetante.

 

Nocino: preparato nel magico giorno di San Giovanni (24 giugno) con il mallo di noce; l’assaggio di questo prelibato liquore è un vero culto nella tradizione popolare della nostra terra.

 

Liquore all’erba cedrina: preparato con le foglie della Lippia citriodora; ha spiccata azione digestiva

VISITA A ERBA MADRE- OPEN DAY

Ci accolgono  Giovanni esperto di piantine  e addetto alla loro cura e osservazione , nonché alla raccolta di fiori , gemme e altre parti della pianta  e …..laureato in chimica, addetto alle formulazioni e  alla lavorazione dei prodotti .

Subito dopo la raccolta vengono effettuate le estrazioni. Fra queste due fasi deve intercorrere meno tempo possibile.

Le estrazioni avvengono in 3 modi:

-estrazione con olio per arrivare ad un prodotto che si chiama oleolito ( si utilizza olio EVO bio)

-estrazione idroalcolica, per arrivare alla tintura madre

-estratti idroglicerici o gemmo derivati

Il laboratorio è dotato di  un omogeneizzatore  e di un emulsionatore per fare le creme.

Per quel che riguarda gli ingredienti:

-gli oli essenziali utilizzati nei prodotti sono acquistati  scegliendo quelli con certificazione biologica;

alcuni  olii sono invece  autoprodotti: es. rosmarino, salvia, lavanda

-alcuni  ingredienti  vengono accuratamente evitati, come per esempio gli etotossilati.

I produttori fanno per questo riferimento al disciplinare AIAB.

- si fa  uso di  tensioattivi  naturali vegetali non sintetici, scelti fra quelli che hanno meno lavorazioni.

 

Alcuni ingredienti vengono acquistati da ACEF, che fa da intermediario con BASF e DEGUSSA e quindi purtroppo rientrano in circuiti di multinazionali.

I produttori dichiarano di utilizzare conservanti  chimici per garantire la salubrità e conservazione del prodotto finito. Ritengono infatti che non esistano conservanti naturali efficaci e che diano garanzie sulla conservazione al pari di quelli chimici.

Nell’I.N.C.I. si troveranno pertanto potassio sorbato, benzilalcool, sodiodeidroacetato.

Non si troveranno invece sali di ammonio quaternario, né parabeni.

Vengono utilizzati ingredienti quali olio di cocco e di palma che purtroppo non sono a km zero.

 

 

 

—————

Indietro


Contatti

Associazione G.A.S. delle Rogge - Rosà

via Campagnola n° 41/b
36027 Rosà (VI)


BANCA DI APPOGGIO:
BCC di Romano e Santa Caterina - ag. di Rosà
IBAN
IT63D 08309 60690 008000025177

codice fiscale:
91040800244



   


ACQUA PUBBLICA?

        SI', GRAZIE!