FILM
Venerdì 28/9 alle 20.45 al ridotto del Remondini alla ss. Trinità verrà proiettato "L'Economia della felicità”
Diretto dalla scrittrice ed attivista Helena Norberg-Hodge, "L'Economia della Felicità" è un film rivoluzionario su come migliorare il benessere dell'uomo e del Pianeta. L'1 ed il 2 ottobre prossimi, in occasione della Giornata mondiale della non violenza, il film verrà proiettato in Italia sul grande schermo delle 36 sale del circuito The Space Cinema.
18 Settembre 2012
L'Economia della Felicità trasmette un potente messaggio di speranza per il futuro
Ben distante dalle vecchie istituzioni di potere, la gente sta cominciando a forgiare un futuro diverso.
"L’Economia della Felicità" offre non solo un’analisi a tutto tondo della globalizzazione, ma anche un potente messaggio di speranza per il futuro.
I pensatori e gli attivisti che sono intervistati nel film vengono da ogni continente e rappresentano gli interessi della più grande maggioranza di persone sul pianeta. Il loro messaggio è chiaro: se vogliamo rispettare e rivitalizzare la diversità – sia biologica che culturale – dobbiamo tornare a localizzare l’attività economica.
Quando le persone cominciano a capire il nesso tra cambiamento climatico, instabilità economica globale e la loro personale sofferenza - stress, solitudine, depressione – allora c’è davvero la potenzialità di un movimento che cambia il mondo. Illustrando la ricchezza secondo una diversa prospettiva, il film illustra queste connessioni spesso nascoste.
Il film va oltre le analisi ristrette del pensiero dominante, per dimostrare che non esiste un antagonismo tra bisogni dell’uomo e bisogni della Madre Terra. La resistenza all’ulteriore globalizzazione economica sta creando nuove e potenti alleanze: esponenti dell’ecologia profonda si alleano ai sindacalisti, imprenditori indipendenti ai piccoli contadini.
Alla radice, la localizzazione sta creando dei ponti tra le divisioni: sta portando insieme la gente, al di sopra delle separazioni etniche, religiose, economiche ed anche partigiane. Portare l’economia vicino a casa non solo ci salverà dalla catastrofe ambientale ed economica, ma ci aiuterà a riscoprire quelle relazioni essenziali – sia con il mondo vivente che con i nostri simili – che danno alla nostra vita significato e gioia.
Regista di L'Economia della Felicità è la scrittrice ed attivista Helena Norberg-Hodge vincitrice del Right Livelihood Award, o Premio Nobel alternativo - è autrice di Il Futuro nel Passato tradotto in più di 42 lingue. Scrive per The Ecologist, Resurgence, and YES! Magazine, ed è membro della International Commission on the Future of Food and Agricolture. Nel luglio 2012 ha ricevuto il prestigioso premio giapponese Global Peace Award.
—————
Contatti
Associazione G.A.S. delle Rogge - Rosàvia Campagnola n° 41/b
36027 Rosà (VI)
BANCA DI APPOGGIO:
BCC di Romano e Santa Caterina - ag. di Rosà
IBAN
IT63D 08309 60690 008000025177
codice fiscale:
91040800244
gas.rosa.vi@gmail.com
Siti consigliati:
ACQUA PUBBLICA?
SI', GRAZIE!