COSA E' UN GRUPPO G.A.S. 

IL GAS E’ UN GRUPPO INFORMALE DI PERSONE CHE ACQUISTANO COLLETTIVAMENTE I PRODOTTI PER POI RIDISTRIBUIRLI FRA LORO

NON HA FINI DI LUCRO

NON EFFETTUA RINCARI DI NESSUN GENERE , FATTA ECCEZIONE PER LE EVENTUALI SPESE DI TRASPORTO

SI FA PROMOTORE DI UNO STILE DI VITA CHE ABBRACCI IL RISPETTO PER L’AMBIENTE, LA SOSTENIBILITA’,IL RISPETTO PER IL PRODUTTORE E PER LA SALUTE DELL’INDIVIDUO

IL GAS  E’ UN GRUPPO ATTIVO ALL’INTERNO DEL QUALE OGNI MEMBRO HA DEI COMPITI SCELTI IN BASE ALLA PROPRIA DISPONIBILITA’

GENERALMENTE NON E' UN GRUPPO CHIUSO, MA  E' APERTO ED INTERAGIRE CON ALTRI GRUPPI E ASSOCIAZIONI PER CONDIVIDERE OBIETTIVI E PROGETTI.

IL GRUPPO SARA'/GAS ROSA'

Il GRUPPO S.A.R.A.’ dà inizio alla sua attività nell’autunno del 2010 ed è formato da  cittadini rosatesi, accomunati dalla stessa sensibilità  per  tematiche quali  la Salute,l’Alimentazione, il Rispetto e l’Ambiente. Il nome del gruppo infatti ne è l’acronimo .                                            

Nel corso dell’anno scolastico 2010-11 il gruppo ha sviluppato il progetto “PAPPA E NON CICCIA”, con l’obbiettivo di sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi della sana alimentazione e del rispetto per l’ambiente e per l’uomo, partendo dai bambini in età scolare per arrivare ai genitori. Il progetto era articolato lungo tutto l’anno scolastico e prevedeva attività pratiche e serate informative.

Alla scuola elementare sono stati proposti laboratori come il“ Frutta-dì”, con l’assaggio di un frutto di stagione e compilazione della carta di degustazione e l’incontro- laboratorio sulla lettura delle etichette con l’esperto Roberto Pinton.

Grande impegno ha richiesto l’avvio dell’ Orto in condotta, in collaborazione con la Condotta Slow Food di Bassano e l’amministrazione comunale, nel corso del quale abbiamo avuto anche il piacere di incontrare insieme ai ragazzi il presidente nazionale di Slow Food, Roberto Burdese, con il quale abbiamo “fatto merenda “ presentandogli alcuni prodotti tipici delle nostre zone e discusso assieme delle attività di Slow Food e di sana alimentazione; 

A conclusione del percorso scolastico abbiamo incontrato anche Carlo Petrini, presidente di Slow Food International nel corso della sua visita a Bassano il 19 maggio 2011, durante il quale il gruppo S.A.R.A.’ ha presentato tutto il progetto “ Pappa e non ciccia” ed i ragazzi gli hanno consegnato una piccola somma raccolta a scuola per il progetto “ Mille orti in Africa” di Slow Food.

 

Grande successo hanno avuto le iniziative pratiche per i genitori quali i corsi di cucina naturale con il cuoco Gianfranco Berton, il corso di orticoltura biologica famigliare con l’insegnante Fabio Alessio e le serate informative “Cosa bolle in pentola…” con la dott.ssa Michela Trevisan, “Alimentazione sana oggi: quali scelte?” e “Quello che le etichette (non) dicono” con l’esperto Roberto Pinton, “ Cibo per pensare….a tutti” con Marta Fracasso della cooperativa UNICOMONDO.

Dal gruppo S.A.R.A’ al GASROSA’

Dopo tutto questo parlare di alimentazione e salute, ambiente e diritti, è stato coerente per il gruppo S.A.R.A’arrivare alla costituzione di un G.A.S., gruppo di acquisto solidale, cioè un gruppo di amici che acquistano insieme  prodotti selezionati secondo determinati criteri e direttamente dal produttore. I gruppi d’acquisto in Italia sono ormai centinaia e rappresentano una proposta alternativa per il consumatore che ritiene importanti non solo la qualità dei prodotti che mettiamo sulla nostra tavola, ma anche  tutto ciò che le nostre scelte negli acquisti provocano o sostengono.                                                                                              

Il GASROSA’  sceglie i produttori presso i quali rifornirsi sia in base alle caratteristiche del prodotto che del produttore stesso. Nello specifico il prodotto deve essere:

-biologico certificato, o quantomeno che il produttore dimostri l’interesse a perseguire la certificazione. Questo rafforza il rapporto diretto con il produttore stesso , che non per questo viene trascurato e conferisce ufficialità a una scelta di produzione. Attraverso la certificazione si intraprende un percorso di  crescita qualitativa che sicuramente diventa espressione di un “credo “ di produzione. Ufficializzare ciò significa   anche aggregarsi idealmente ad altri produttori che condividono la stessa filosofia. Il consumatore scegliendo il produttore certificato esprime la sua volontà e può arrivare ad indirizzare la produzione a livello più generale. Non va dimenticato il nostro potere come consumatori: è la semplice legge di mercato della domanda e dell’offerta. Siamo quindi noi  consumatori che per primi non dobbiamo accontentarci e accettare  ciò che il mercato offre se non conosciamo bene il prodotto;

-ecologico e sostenibile: non possiamo dimenticare quanto importante sia l’impatto ambientale che  la produzione e la lavorazione dei prodotti di consumo implicano

- a km zero, per ridurre al minimo l’inquinamento e il traffico su strada , ma anche per riossigenare l’economia locale e la tipicità di alcuni prodotti, si sceglieranno produttori locali;

- a filiera corta , quindi senza ulteriori passaggi fra produttore e consumatore; anche grazie a questo i prezzi saranno più contenuti;

-etico: se sarà possibile si sosterranno realtà socialmente attive che valorizzano e aiutano persone in difficoltà.

-rapporto diretto con il produttore: oltre ad acquistare i prodotti direttamente da chi li produce sarà nostra premura mantenere uno scambio di informazioni reciproco ( organizzando anche delle visite alle aziende), affinchè l’esperienza del Gas sia un’esperienza di crescita per entrambe le parti;

-stagionalità: rispettare la stagionalità degli ortaggi è consigliabile non solo per la propria salute ( la natura offre in ogni momento ciò di cui il corpo ha bisogno), ma anche per evitare di trasportare i prodotti dalle zone dove il clima ne favorisce la crescita  quando qui da noi dove il clima non lo  permette  in tutti i mesi dell’anno.

Il Gas non ha assolutamente scopo di lucro per nessuno dei suoi membri e tutti i membri partecipano attivamente e gratuitamente ognuno secondo le proprie possibilità alle attività previste, mantenendo fede ai principi sopra elencati.


Contatti

Associazione G.A.S. delle Rogge - Rosà

via Campagnola n° 41/b
36027 Rosà (VI)


BANCA DI APPOGGIO:
BCC di Romano e Santa Caterina - ag. di Rosà
IBAN
IT63D 08309 60690 008000025177

codice fiscale:
91040800244



   


ACQUA PUBBLICA?

        SI', GRAZIE!